PAR NO dismenteâ la granda testemoneança di fede da nosta int di una volta.
Un dai aveniments plui sintûts, sperimentât dal nosti paîsj, al è stât chel da visita da Madona Missjionaria di Tresjesjim. A è lada in pelegrinagjo di paîsj in paîsj par duta la Cjargna e pal Friûl intal 1948. Sji sa che tant plui granda a è la dibisugna e tant plui a fuart sji alça la vousj par clamâ il Pari Eterno ch’a nus deti jutori. E intal timp da seconda vuera, tal infiern dai combatiments e da miseria, a era doma la fede ch’a podeva dâ coragjo e confuart. Ogni famea a viveva cun tancj problemas, tant plui che la maiorança a veva cualchi familiâr al front. Inmagjinaitsji la pena di chês maris, sposas, fîs e parcè no encja murosas ch’as veva il lôr puè intai pericui e incjamò pieis, par meisj e meisj, cença nissjuna novitât. A cui se no a Madona, che come mari a era lada devûr al so Fi sul Calvari, patint cun Lui, a podevin travuardâsji chestas feminas? Cussì, finida la vuera, a sji à pensât ben di puartâ in pelegrinagjo intai paîs la Madona Missjionaria: par un sens di gratitudine pai pericui scjampâts e par ravivâ la fede.
Il Sjiôr Santul da Çurçuvint.
Ricuardant il fat da Madona Missjionaria, pre Antoni Beline intal so libri ”Sjiôr Santul”( ediz. Clape Culturâl Cjargnei cence Dius, 1976, pag.126) al scrîf “Chei di Udin par jessi sigûrs che la robe e funsionave, a cjerçarin mo ca mo là par viodi ce efiet che e faseve tai paîs. Cussì a sielzerin ancje Çurçuvint come “lancio”. Bisugne dî la veretât che e fo une robone mai sucedude”.
Viodût ch’a veva funzionât cussì benon, sji era decidût di puartâle in ducj i paîs, encje in chei indulà ch’a era za stada e duncja encja a Çurçuvint. Sji sa ch’al era famous il preidi da Çurçuvint par jessi il plui bon e altruist dai siei confradis. Lui nol tigniva mai nua par se; la sô puarta a era simpri vierta pai biâts; s’a nol veva nua da dâ, una peraula, una dimostrazion di afiet o un rifugjo al era sigûr. Insoma a no sji saltava fûr da sô puarta cença vei ricevût alc. Ven a stâ che una dì al ven don Luciano e a i dîs:” Veiso let, Sjiôr Santul, su la Vita Cattolica che il Vescul al à dât il via al pelegrinagjo da Madona Missjionaria e cuant ch’a passarà par achì a tornarà encja a Çurçuvint?”. A sji sa che la Madona a no vigniva da bessola, ma a veva un seguit e a tocjava al preidi pensâ a proiodi pas spesjas. Il biât plavan ch’al era simpri cença un boro, a sintî ch’a tornava, dut preocupât, i è vignût dibot mâl: Ma s’a è za stada?”. Nol veva musa da cristian e brundulant e nervous al lava sù e jù pa stanza. Catin, la sô sierva ch’a era da Temau, viodintlu cussì preocupât, a i dîsj:” Ce veiso po’, Sjiôr Santul, ch’i seis cussì nervous e preocupât?”.”S’a tu savès, Catin, ce ch’a mi tocja, s’a tu savès!”. “Ce, po, Sjiôr Santul?”.“Ma sâstu ch’a torna!”. “Cui tornia, po!”. “Eh, s’a tu savès…a torna…a torna…”. “Ma ce tornia, la vuera…la miseria…”. “No, No, pieis Catin, pieis…”. “Il teremot…”. “Pieis…pieis…”. “Pieis dal teremot? E alora ce po’…”. “A torna la Madona Missjionarie cun chei mangjons ch’a à daûrsji!”. Il biât pre Luigji no la veva su cu la Madona, ma la Providenza a lu à judât encje in chê volta.
La Madona Missjionaria a Cleulas. Cumò volarès contâ cemût ch’a è rivada a Cleulas.
No ai ricuarts personâi parcè che eri massa piçula; ai provât a informâmi ca e là fra chei ch’ai era presints in chei timps. Però al è passât tant timp: cui è massa vecjo e a no sji impensa benon, cui in chê volte al era massa zovin e al sji impensa pouc. Ducj ai son d’acuardi ch’al era freidon (sin in dicembar!). La Madona, partida su un camion dal sanatori di Paluça a è rivada aì dal puint e i clevolans in pussjissjion a son lâts a tolila. Cjantant e preant a la àn puartada inta nosta gleisjia. Incjamò cui ch’a conta a sji emoziona intal ricuardâ la fede ch’a ju animava, la fiducia, la devozion sincera e l’umiltât: un’atmosfera tant calorosa ch’a sji la palpava. Il nosti don Celso, che par dâ solenitât a un tâl aveniment al era il plui “babio”, al à dât inizi a vegla da Madona. Duta la not la gleisjia a era plena di int, ogni famea a veva di jessi rapresentada; se un a nol podeva fermâsji dut il timp, sji davin il cambio. Sji è fermada doi dîsj, il 22 e 23 di dicembar e cuant che a è sjindilada, prin di consegnâla ai tamoveisj, a la àn puartada par dut il paîsj. A puartâla a erin i fantats, un di chescj al ere Cirino, apena tornât da prisjonia. Par dâ plui fervôr, don Celso al veva proponût di lâ scolts: lui il prin e po i clerics, chei ch’a la puartavin e la int ch’a desiderava. Sji impensa Cirino ch’a sji fermavin a ogni maina ben furnida a dâ la benedizion. Intun puest al sji era intivât scolç propi sora una glaçuta che, finida la benedizion a sji era disjfata sot i pîts. Un frut d’in chê volta al dîsj che encja i Tonelas a vevin fata una lôr maina, abàs a vevin metût encja un tapeit. I clericuts intant da benedizion, biel svuelts, a sji erin ingrumâts ducj sul tapeit. Dopo fin jù in Aip e po’ via pas Pilas. Al conta Vinicio che in pussjissjion a era una femina devant di lui cun tâls screpoladuras di creturas intai telons, ch’a i son restâts incjamò intai voi. A vevin fata dongja una biela piçada di palancas cu las ufiertas in chê ocasjion. La Madona a è stada consegnada ai tamoveisj aì da Siea, di là dal puint, indulà ch’ai era vignûts incuintri. Dopo la visita a Temau, a è tornada jù pal stradon. Al era sora sera, sul vignî not e i tamoveisj intal prât dal Silvio in Cuesta Claudina a vevin fat cui grumuts dal sitiç una granda scrita e dât fûc ” Madre ritorna”. Cuant che la Madona a veva di tornâ a partî da Paluça, la int dai paîs dongja a son lâts a saludâla. Puemuts ch’a vevin il gjaul a sacadòsj, sintint che ogni paîsj al veva dât la sô ufierta a Madona e ch’a vevin tirât sot un bon alc a preavin cun ironia: «E voi, Madonna milionaria, pregate Gjesù per me!». Mi pâr che cui chei bêçs a àn fat il grant santuari da Madona ch’al è a Tresjesjim.
Silvia Puntel
Raccontiamo ora come sono state vissute queste giornate dalla popolazione di Cleulis, leggendo la cronaca dell’allora parroco mons. Celso Morassi.
DAL LIBRO STORICO DELLA PARROCCHIA
Madonna Missionaria, 22/23 dicembre 1948.
Proveniente dal Sanatorio di Paluzza, alle ore 15.00, giunse con un automezzo la Madonna Missionaria. I fedeli di Cleulis erano tutti ad attenderla al ponte, dove la bambina Puntel Beppina di Cesare le rivolse parole di saluto e le offrì un mazzo di garofani. Transitò attraverso Leipacco, tutta ornata di festoni, archi, bandierine e manifesti. Venne trasportata da giovani reduci scalzi, benché il terreno fosse coperto di ghiaccio e la temperatura di 6 gradi sotto zero, fino in chiesa. Ivi si svolsero le funzioni penitenziarie e la messa di mezzanotte, durante la quale si fece la comunione solenne degli uomini, delle donne e dei giovani (250). Ci fu la veglia notturna, mentre il triduo di preparazione era stato predicato dal pievano e vicario foraneo di Paularo, don Primo Zuliani. Il 23 mattina, [si celebrò] la messa del fanciullo e comunione; alle 9, messa solenne, indi via crucis predicata per le vie e le piazze di Cleulis, dove nei luoghi delle stazioni erano stati eretti 14 altarini. Predicatore, portatori, diversi giovani e don Carlo, che portava la croce, erano scalzi. Alle 15.15, [ci fu] la funzione di saluto, Missus, indi di nuovo in piazza a Cleulis, indi per Placis tutta una galleria di verde per il piazzale delle scuole, per Aip, processione di tutto il popolo. Aip è tutto ornato. [Qui si fece la] fermata della madonna e breve discorso. [Poi si proseguì] Pas Pilas sino ai Casali Sega, dove alle 17.00 si arrivò e dove erano pronti i timavesi, per accogliere la venerata immagine. La Madonna missionaria segnò un risveglio mariano ed una comunione quasi generale di tutta la popolazione. Nell’occasione ci fu la consacrazione delle famiglie al Sacro cuore di Maria. Primus Ferdinando dall’America aveva di nuovo fatto pervenire alla Madonna un grandioso cesto di garofani bianchi.
Mons. Celso Morassi